Si è chiesto come funzionano le porte automatiche negli edifici per uffici? Ebbene, queste porte utilizzano una tecnologia complessa per consentire o negare l'accesso ai visitatori.
L'RFID è il tipo più comune di tecnologia per il controllo degli accessi alle porte. Utilizza i campi elettromagnetici per identificare, autenticare e consentire l'ingresso a una persona che porta un tag autorizzato.
Se questo suona confuso, non si preoccupi. In questo articolo, le spieghiamo come funzionano le porte automatiche negli edifici per uffici.
Che cos'è il sistema di controllo degli accessi?
Un sistema di controllo degli accessi è una tecnologia utilizzata per controllare e limitare l'accesso fisico agli edifici o alle stanze. Questo sistema utilizza portachiavi, lettori biometrici, sistemi intercomunicanti e lettori di schede per garantire o negare l'ingresso a una persona.
Come funziona il controllo degli accessi?
I sistemi di controllo degli accessi alle porte utilizzano diversi tipi di tecnologie. Il tipo più comune è il sistema di identificazione a radiofrequenza (RFID).
Un sistema RFID utilizza i campi elettromagnetici per identificare e autenticare una persona che porta un tag autorizzato. Il tag, che può essere una carta, un portachiavi o uno smartphone, invia un segnale al lettore collegato al pannello di controllo della porta. Il pannello della porta attiva quindi il meccanismo di apertura per aprire la porta.
Un altro tipo di sistema di controllo degli accessi è il lettore biometrico. Questo sistema utilizza le impronte digitali, l'iride o il riconoscimento facciale per identificare e autenticare una persona.
Il lettore biometrico acquisisce i dati biometrici della persona e li confronta con i dati memorizzati nel suo database. Se i dati acquisiti corrispondono a quelli memorizzati, la porta si apre.
I lettori di schede sono utilizzati anche nei sistemi di controllo degli accessi alle porte. I lettori di schede funzionano in modo simile ai lettori RFID. Leggono i dati memorizzati in una carta e li confrontano con i dati memorizzati nel loro database. Se i dati corrispondono, la porta si apre.
I sistemi di controllo degli accessi possono essere utilizzati anche con i sistemi interfonici. I sistemi interfonici consentono una comunicazione bidirezionale tra la persona che si trova alla porta e quella che si trova all'interno dell'edificio.
La persona alla porta preme un pulsante per inviare un segnale al sistema citofonico. Il sistema invia poi un segnale alla persona all'interno dell'edificio, che decide se concedere o meno l'ingresso.
Dettagli sul controllo dell'accesso alla porta RFID
Un sistema di accesso alle porte RFID comprende tre componenti principali:
- Tag RFID
Tag RFID per il controllo degli accessi sono i prerequisiti per un sistema di controllo accessi RFID. Si presentano sotto forma di carte, portachiavi o smartphone. I tag contengono dati che vengono utilizzati per identificare e autenticare una persona.
Ogni ospite deve avere un Tag RFID su misura per aprire la porta. Ogni tag ha un identificatore unico (UID) che viene utilizzato per identificare la persona. L'UID è memorizzato nel circuito integrato (IC) del tag.
- Lettori RFID
I lettori RFID sono dispositivi utilizzati per leggere i tag RFID. Sono collegati al pannello di controllo della porta e servono a catturare l'UID di un tag RFID.
Quando un tag RFID entra in contatto con un lettore RFID, l'UID viene letto e trasmesso al pannello di controllo della porta. Il pannello di controllo della porta verifica quindi se l'UID è autorizzato ad entrare nell'edificio.
Se l'UID è autorizzato, il meccanismo di apertura della porta viene attivato e la porta si apre.
- Pannello di controllo della porta
Il pannello di controllo della porta è il cervello di un sistema di controllo dell'accesso alla porta RFID. Viene utilizzato per memorizzare i dati, come gli UID degli ospiti autorizzati. Serve anche per collegare il lettore RFID e il meccanismo di apertura della porta.
Quando viene letto un tag RFID, l'UID viene trasmesso al pannello di controllo della porta. Il pannello di controllo della porta verifica quindi se l'UID è autorizzato ad entrare nell'edificio. Se l'UID è autorizzato, il meccanismo di apertura della porta viene attivato e la porta si apre.
Vantaggi dei sistemi di controllo degli accessi
I vantaggi dell'utilizzo dei sistemi di controllo degli accessi sono molteplici. Essi includono:
- Gestione delle aree riservate
La maggior parte delle organizzazioni ha zone ad alta sicurezza che sono off-limits per il personale non autorizzato. Queste istituzioni possono utilizzare sistemi di controllo degli accessi per limitare l'accesso a queste aree.
Il sistema di controllo degli accessi può essere configurato in modo da consentire l'accesso all'area riservata solo al personale autorizzato. Questa funzione garantisce un alto livello di responsabilità e sicurezza.
- Sicurezza migliorata
I sistemi di controllo degli accessi migliorano la sicurezza, impedendo alle persone non autorizzate di entrare in un edificio. Inoltre, consentono alle organizzazioni di tenere traccia di chi entra ed esce dall'edificio.
Questa funzione è utile in caso di emergenza, poiché consente all'organizzazione di sapere chi si trova all'interno dell'edificio e chi no.
- Risparmio di tempo
I sistemi di controllo dell'accesso alle porte fanno risparmiare tempo, consentendo al personale autorizzato di entrare nell'edificio senza passare attraverso un controllo di sicurezza. Questo perché il sistema di controllo accessi autentica la persona prima di concedere l'ingresso.
Per questo motivo, il processo di ammissione è rapido e conveniente.
- Costi operativi ridotti
I sistemi di controllo degli accessi aiutano le organizzazioni a ridurre i costi operativi. Questo perché eliminano la necessità di chiavi fisiche, che devono essere prodotte, distribuite e sostituite quando vengono perse.
Inoltre, i sistemi di controllo degli accessi alle porte consentono alle organizzazioni di gestire e monitorare centralmente tutte le porte dell'edificio da un'unica postazione. Questo riduce la necessità di impiegare più personale di sicurezza in luoghi diversi.
- Servizio clienti migliorato
Un accesso ritardato può essere frustrante per clienti e visitatori. I sistemi di controllo degli accessi migliorano il servizio ai clienti, garantendo al personale autorizzato un comodo accesso all'edificio.
Questo riduce i tempi di attesa e migliora l'esperienza complessiva del cliente.
Scegliere il miglior sistema di controllo accessi per porte
Ci sono molti fattori da considerare nella scelta del miglior sistema di controllo accessi per la sua organizzazione. Questi includono:
- Le dimensioni dell'organizzazione. Il sistema di controllo degli accessi deve essere adatto al numero di porte e di utenti dell'organizzazione.
- Il livello di sicurezza richiesto. Il sistema di controllo degli accessi deve essere in grado di soddisfare le esigenze di sicurezza dell'organizzazione.
- Il bilancio. Il sistema di controllo degli accessi deve essere conveniente e rientrare nel budget.
In generale, deve assicurarsi che il sistema di controllo accessi scelto soddisfi le esigenze della sua organizzazione. Deve soddisfare il numero di visitatori, essere conveniente e offrire il livello di sicurezza richiesto.