Se ultimamente sei stato a un concerto, a un evento sportivo o a qualsiasi altro grande raduno, probabilmente hai visto delle persone utilizzando braccialetti RFID per ottenere l'ingresso. Ma cos'è esattamente l'RFID e come funziona?
In questo articolo, spieghiamo come utilizzare i sistemi di controllo degli accessi RFID per ottimizzare la sicurezza in eventi, edifici e altre aree controllate.
Che cos'è l'RFID?
RFID è l'acronimo di identificazione a radiofrequenza. È una tecnologia che utilizza le onde radio per identificare oggetti e persone. Tag RFID Sono piccoli trucioli che contengono antenne che trasmettono onde radio.
Quando un lettore RFID si trova nel raggio d'azione di un tag RFID, invia un segnale che attiva il tag. Il tag trasmette quindi il suo numero ID al lettore.
Questo numero ID viene trasmesso al software operativo centrale, che lo utilizza per identificare la persona associata al tag. Se i dettagli corrispondono a quelli nel sistema di controllo degli accessi, alla persona viene concesso l'accesso.
Componenti di un sistema di controllo accessi RFID
Un sistema di controllo accessi RFID è complesso e viene fornito con diverse parti interdipendenti. Ecco i componenti principali:
- Tag RFID
Questo è ciò che viene consegnato a ospiti, dipendenti o altro personale autorizzato. L'etichetta può avere la forma di una scheda RFID, di un portachiavi RFID o di un braccialetto RFID.
Contiene un microchip con memoria di archiviazione sufficiente (principalmente 256 bit). Qui è dove viene scritto e memorizzato un numero ID univoco.
Alcuni tag possono anche avere altre informazioni come il nome della persona, dell'azienda o dell'evento, a seconda della dimensione della memoria del tag.
- Lettori RFID
Si tratta di dispositivi che emettono onde radio e ricevono segnali dai tag RFID. Sono disponibili in diverse forme e dimensioni, a seconda del loro scopo.
Alcuni tipi comuni includono lettori RFID portatili, lettori desktop RFID, lettori plug-in USB e lettori RFID fissi. Questi contengono antenne per lettori RFID e moduli per lettori RFID.
Le antenne RFID sono disponibili in diverse forme e dimensioni e possono essere classificate in due tipi principali: direzionali e omnidirezionali. Il primo emette un raggio focalizzato in grado di leggere i tag a distanza, mentre il secondo emette onde radio in tutte le direzioni.
I moduli lettore RFID sono il cervello del dispositivo. Sono responsabili dell'invio di segnali ai tag e della ricezione di informazioni da essi.
- Software per il controllo degli accessi
Questo software gestisce tutti i componenti e i dati del sistema di controllo accessi. Memorizza le informazioni sul personale autorizzato in un database e le utilizza per concedere o negare l'accesso.
Il software può essere installato su un server locale o accessibile tramite una piattaforma basata su cloud. Viene fornito con un'interfaccia utente che può essere utilizzata per gestire le impostazioni di sistema e monitorare l'attività in tempo reale.
Come funziona un sistema di controllo accessi RFID?
Un sistema di controllo accessi RFID funziona leggendo il numero ID di un tag RFID e abbinandolo alle informazioni memorizzate nel database centrale. Se i dettagli corrispondono, alla persona viene concesso l'ingresso.
In caso contrario, alla persona viene negato l'accesso e viene attivato un allarme. Questo aiuta a scoraggiare l'ingresso non autorizzato e migliorare la sicurezza nei locali.
I sistemi di controllo degli accessi RFID possono essere utilizzati in diversi contesti, tra cui aziende, scuole, ospedali ed eventi. Sono particolarmente utili in grandi folle dove sarebbe difficile controllare manualmente l'ID di tutti.
Vantaggi dell'utilizzo di RFID per il controllo degli accessi
Ci sono molti vantaggi nell'usare l'RFID per il controllo degli accessi, tra cui:
- Sicurezza. I sistemi di controllo degli accessi RFID sono più sicuri dei metodi tradizionali come codici a barre o biglietti cartacei. Questo perché a ogni persona viene assegnato un identificatore univoco, che viene memorizzato su un tag RFID. Ciò rende difficile per qualcuno falsificare un ingresso in un evento o in un edificio.
- Efficienza. I sistemi di controllo degli accessi RFID sono più efficienti dei metodi tradizionali perché non richiedono alle persone di fermarsi e mostrare i loro biglietti o documenti d'identità. Ciò accelera il processo di ingresso e riduce la congestione agli ingressi.
- Conveniente. I sistemi di controllo degli accessi RFID sono più convenienti rispetto ai metodi tradizionali perché non richiedono l'acquisto di biglietti o documenti d'identità. Ciò consente di risparmiare sui costi di stampa e produzione.
- Senza contatto. Uno dei maggiori vantaggi dei sistemi di controllo accessi RFID è che sono senza contatto. Ciò significa che le persone non devono toccare fisicamente un lettore o uno scanner, riducendo la diffusione dei germi.
Come scegliere un sistema di controllo accessi RFID
Quando scegli un sistema di controllo accessi RFID, ci sono alcune cose che devi considerare. Loro includono:
- Tipo di chip RFID
Vuoi un tag RFID passivo o attivo? La tua scelta dipenderà dall'intervallo di lettura e dalla durata desiderati. I tag attivi contengono una batteria e possono essere letti a distanza, mentre i tag passivi non contengono una batteria e hanno un raggio di lettura più breve.
Idealmente, l'intervallo di lettura dei tag passivi varia da 2,5 a 20 piedi, mentre l'intervallo di lettura di un tag attivo arriva fino a 100 piedi. Raccomandiamo tag RFID passivi per piccoli eventi e tag attivi per edifici e strutture di fascia alta.
- Frequenza di funzionamento
Se scegli i tag passivi, devi decidere quale frequenza utilizzare. Le frequenze più comuni sono a bassa frequenza (LF), ad alta frequenza (HF) e ad altissima frequenza (UHF).
I tag LF hanno un raggio di lettura breve e sono più resistenti alle interferenze. D'altra parte, i tag UHF hanno il raggio di lettura più lungo ma sono suscettibili alle interferenze delle onde radio.
- Dimensioni e forma dell'etichetta
Devi anche considerare la dimensione e la forma del tag. La dimensione determinerà quanto è visibile il tag e la forma determinerà quanto sia facile attaccarlo a diversi oggetti.
Alcune forme di tag comuni includono dischi, fob, braccialetti e chiavi magnetiche. Ti consigliamo di scegliere un tag piccolo e discreto.
- Capacità di memoria
La capacità di memoria di un tag RFID determina la quantità di dati che può memorizzare. Questo è importante se prevedi di utilizzare il tag per altre applicazioni, come l'archiviazione delle informazioni sulla fidelizzazione dei clienti.
Se hai solo bisogno di memorizzare informazioni di base, come un numero ID, sarà sufficiente una piccola capacità di memoria. Tuttavia, avrai bisogno di un tag con una maggiore capacità di memoria per memorizzare dati più complessi.
- Costo
Il costo di Tag RFID e i lettori possono variare a seconda delle caratteristiche e delle specifiche necessarie. Puoi trovare tag e lettori convenienti per piccoli eventi, ma devi investire in tag e lettori più costosi per eventi o strutture più grandi.
Per ottenere il massimo dal tuo investimento, ti consigliamo di investire in un sistema di controllo degli accessi RFID che può essere utilizzato per più applicazioni. In questo modo, puoi utilizzare lo stesso sistema per diversi eventi.